Skip to content

Robusta

Caffè Robusta

La Coffea canephora, nota anche come Robusta, è una specie di caffè originaria dell'Africa tropicale. È coltivata principalmente nella fascia del Tropico del Cancro e del Tropico del Capricorno, che comprende regioni come l'Africa occidentale, il Vietnam e l'India. La Robusta è caratterizzata da chicchi rotondi e da un taglio diritto, e contiene circa il doppio di caffeina rispetto all'Arabica, oltre ad essere meno aromatica. È anche più resistente al calore, alle malattie e ai parassiti, e matura in sei-otto mesi.

Il caffè Robusta è una specie di caffè originaria dell'Africa tropicale, coltivata principalmente nella fascia del Tropico del Cancro e del Tropico del Capricorno. È caratterizzata da chicchi rotondi e da un taglio diritto e contiene circa il doppio di caffeina rispetto all'Arabica, oltre ad essere meno aromatica. È anche più resistente al calore, alle malattie e ai parassiti, e matura in sei-otto mesi.

La coltivazione del caffè Robusta preferisce temperature comprese tra i 24 e i 29°C e richiede da 2 a 8 metri quadrati di terreno per pianta. I chicchi di Robusta si distinguono facilmente da quelli di Arabica, che sono più allungati e ovali. La Robusta è coltivata principalmente in Africa Centrale e Occidentale, nel Sudest asiatico e in Brasile.
È una specie originaria dell'Africa tropicale, tra l'Uganda e la Guinea, molto adattabile (cresce anche a quote inferiori ai 700 metri) e perciò più economica. La sua coltivazione è incominciata solo nell'Ottocento. È una pianta allogama, quindi richiede impollinazioni incrociate che la possono differenziare geneticamente con più facilità rispetto alla arabica.

Origine caffè Robusta

Originaria dell’Africa centrale ed è coltivata principalmente nella fascia del Tropico del Cancro e Tropico del Capricorno. È una pianta allogama (servono due piante per impollinarsi e riprodursi) ed ha 22 cromosomi quindi la metà dell’Arabica.

Proprietà caffe Robusta

La Robusta viene spesso utilizzata per la produzione di caffè in polvere e di caffè espresso, in quanto ha una struttura più corposa e un sapore più intenso rispetto all'Arabica. Inoltre, è spesso utilizzata come miscela con l'Arabica per creare un caffè dal sapore più equilibrato e armonioso. Tuttavia, la Robusta rappresenta solo circa il 30% della produzione mondiale di caffè, mentre l'Arabica rappresenta il 70% restante.

La Robusta contiene il doppio di caffeina rispetto all’Arabica ed è meno aromatica. È più resistente al calore, alle malattie e ai parassiti. I suoi chicci sono tondi e il taglio diritto. Matura in sei-otto mesi. La sua quota è di circa il 40%. Viene coltivata soprattutto in Africa Centrale e Occidentale, nel Sudest asiatico e in Brasile.

Coltivazione

Il caffè Robusta preferisce la zona equatoriale dove le temperature variano dai 24 ai 29°C. Una pianta richiede da 2 ad 8 metri quadrati di terreno, e, se coltivata bene, può dare 2 o 3 kg di caffè spolpato, ma oggi con le coltivazioni intensive si è arrivati ad ottenere anche 8-10 kg

La raccolta delle bacche di caffè Robusta avviene in modo manuale, con il lavoro di raccoglitori che raccolgono i frutti a mano uno per uno. Le bacche di caffè vengono poi trasportate in centri di lavorazione dove vengono pulite e selezionate, e infine tostate per ottenere il caffè che conosciamo.

La produzione di caffè Robusta rappresenta una fonte importante di reddito per molti agricoltori nei paesi in cui viene coltivata. Tuttavia, come per qualsiasi coltura, ci sono sfide che devono essere affrontate.

Una delle principali sfide per gli agricoltori che coltivano la Robusta è il costo dei fertilizzanti e delle attrezzature necessarie per la coltivazione. Inoltre, gli agricoltori devono affrontare il rischio di condizioni meteorologiche avverse, come cicloni e siccità, che possono danneggiare le piantagioni di caffè.

Inoltre, c'è una crescente preoccupazione per l'impatto ambientale della produzione di caffè Robusta. La Robusta è spesso coltivata su terreni degradati o in aree in cui vengono utilizzati pesticidi e fertilizzanti chimici, che possono avere un impatto negativo sull'ambiente e sulla salute umana. Per questo motivo, molti produttori di caffè Robusta stanno adottando pratiche sostenibili, come l'utilizzo di fertilizzanti organici e la conservazione delle risorse idriche, per ridurre l'impatto ambientale della loro produzione.

Inoltre, il commercio equo e solidale rappresenta un modo per garantire che gli agricoltori che producono caffè Robusta ricevano un prezzo equo per il loro lavoro. Questo può aiutare a promuovere pratiche di produzione sostenibili e a sostenere le comunità locali che dipendono dalla produzione di caffè per il loro reddito.

Differenza Caffè Robusta Caffe Arabica

L’arabica ha 44 cromosomi e la robusta 22, mentre la robusta contiene inoltre un livello più alto di caffeina rispetto all’Arabica, quasi il doppio. La robusta cresce a quote più basse rispetto all’Arabica e in condizioni di elevata umidità.

I chicchi di arabica e di robusta si distinguono facilmente. Quelli di arabica sono più allungati, ovali, quelli di robusta invece hanno una forma più arrotondata e presentano un solco più o meno dritto.

Il contenuto di caffeina è variabile: va dallo 0,9% all’1,7% per l’Arabica, mentre invece la Robusta ne può contenere dall’1,6% al 3%, e a volte anche di più.

In sintesi, la Coffea canephora, nota anche come Robusta, è una specie di caffè originaria dell'Africa tropicale, coltivata principalmente nella fascia del Tropico del Cancro e del Tropico del Capricorno. È caratterizzata da chicchi rotondi e da un taglio diritto e contiene circa il doppio di caffeina rispetto all'Arabica, oltre ad essere meno aromatica. È spesso utilizzata per la produzione di caffè in polvere e di caffè espresso, ed è anche utilizzata come miscela con l'Arabica per creare un caffè dal sapore più equilibrato e armonioso.

La produzione di caffè Robusta rappresenta una fonte importante di reddito per molti agricoltori, ma affronta sfide come i costi di produzione e l'impatto ambientale. Il commercio equo e solidale rappresenta un modo per garantire che gli agricoltori che producono caffè Robusta ricevano un prezzo equo per il loro lavoro e per promuovere pratiche di produzione sostenibil

Scopri le altre varietà di Caffè