Skip to content

La caffeina: quanti mg ci sono in una tazzina di caffè moka rispetto a una tazzina di caffè espresso

Febbraio 21, 2023
quanti mg ci sono in una tazzina di caffè moka rispetto a una tazzina di caffè espresso

Se siete appassionati di caffè, probabilmente avete sentito parlare della caffeina e della sua importanza nel vostro caffè preferito.

Ma quanta caffeina c'è in una tazzina di caffè moka rispetto a una tazzina di caffè espresso?

In questo articolo, scopriremo la verità sulla quantità di caffeina in questi due tipi di caffè e ti aiuteremo a scegliere quale bevanda è meglio per te.

Quanto caffè bevi?

Prima di rispondere alla domanda sulla quantità di caffeina in una tazzina di caffè moka rispetto a una tazzina di caffè espresso, è importante considerare la quantità di caffè che solitamente bevi.

Solitamente, una tazzina di caffè espresso contiene circa 40 mg di caffeina, mentre una tazzina di caffè moka ne contiene circa 20 mg.

Tuttavia, una tazzina di caffè espresso è molto più piccola di una tazzina di caffè moka, il che significa che potresti bere due o tre tazzine di caffè moka per ogni tazzina di caffè espresso.

Pertanto, la quantità totale di caffeina che consumi potrebbe essere la stessa, se non di più, se bevi caffè moka invece di caffè espresso.

Come viene preparato il caffè?

caffè moka

Un'altra cosa da considerare è come viene preparato il caffè.

Il caffè espresso viene preparato con una macchina espresso che preme l'acqua attraverso il caffè macinato a una pressione elevata.

Il caffè moka, d'altra parte, viene preparato facendo bollire l'acqua nella parte inferiore della macchinetta, facendo passare l'acqua attraverso il caffè macinato nella parte superiore della macchinetta. In entrambi i casi, la caffeina viene estratta dal caffè macinato.

Tuttavia, a causa del metodo di preparazione diverso, la quantità di caffeina estratta può variare.

Il fattore del tipo di caffè

Un altro fattore da considerare è il tipo di caffè utilizzato. Mentre l'espresso è generalmente fatto con chicchi di caffè arabica di alta qualità, il caffè moka viene spesso fatto con chicchi di caffè robusta di qualità inferiore. La varietà di caffè utilizzata può influire sulla quantità di caffeina nel caffè.

Quale caffè ha più caffeina?

Dopo aver considerato tutti questi fattori, la risposta alla domanda sulla quantità di caffeina in una tazzina di caffè moka rispetto a una tazzina di caffè espresso è: dipende.

Se bevi solo una tazzina di caffè alla volta, il caffè espresso ha sicuramente più caffeina.

Tuttavia, se bevi più di una tazzina alla volta, la quantità totale di caffeina che consumi potrebbe essere uguale o addirittura maggiore se bevi caffè moka.

Inoltre, come abbiamo detto, il tipo di caffè utilizzato e il metodo di preparazione possono influire sulla quantità di caffeina nel caffè.

Quindi, se vuoi limitare la quantità di caffeina che consumi, potrebbe essere meglio optare per un caffè espresso.

D'altra parte, se vuoi goderti il sapore più intenso del caffè moka, potresti preferire questa opzione.

Caffè espresso o caffè moka: qual è il migliore?

Ora che sappiamo di più sulla quantità di caffeina in una tazzina di caffè moka rispetto a una tazzina di caffè espresso, possiamo rispondere alla domanda su quale caffè sia il migliore.

La verità è che non c'è una risposta univoca, poiché dipende dalle preferenze personali.

Il caffè espresso è perfetto per chi cerca un caffè veloce, concentrato e con una maggiore quantità di caffeina.

È anche perfetto per chi ama sperimentare gusti diversi, in quanto può essere preparato con diversi chicchi di caffè.

D'altra parte, il caffè moka è ideale per chi cerca un caffè dal sapore intenso e corposo, ma con meno caffeina.

Inoltre, il processo di preparazione del caffè moka è molto più tradizionale e può offrire un'esperienza diversa dal solito.

Conclusione

In sintesi, la quantità di caffeina in una tazzina di caffè moka rispetto a una tazzina di caffè espresso dipende da diversi fattori come la quantità di caffè che si beve, il tipo di caffè utilizzato e il metodo di preparazione.

Se vuoi limitare la quantità di caffeina che consumi, il caffè espresso potrebbe essere la scelta migliore. D'altra parte, se preferisci un caffè dal sapore più intenso, potresti preferire il caffè moka.

Alla fine, la scelta dipende dalle tue preferenze personali.