
Lavazza è, oggi, una tra le più rilevanti realtà produttive di caffè al mondo.
Oggi Lavazza raggiunge con la sua fitta rete di distributori oltre 90 Paesi nel mondo dall’Islanda alle Americhe fino all’Australia, e ha avviato un percorso d’espansione anche nei mercati emergenti
Storia Lavazza
La storia di Lavazza inizia con la drogheria aperta da Luigi Lavazza nel lontano 1895 in via San Tommaso 10, nel centro storico di Torino: una piccola bottega specializzata nella torrefazione e nel commercio del caffè che nel 1927 diventerà l’odierna Luigi Lavazza Spa.
Il suo fondatore fu Luigi Lavazza il quale, trasferitosi da Murisengo a Torino, rilevò la Paissa & Olivero, una piccola drogheria nel cuore di Torino. La drogheria, embrione dell'attuale azienda, inizia la sua attività il 24 marzo 1894, anche se la nascita della Lavazza si fa comunemente risalire al 1895.
Nel 2016 è partner ufficiale delle Olimpiadi degli scacchi di Baku. Sempre nel 2016 acquisisce la francese Carte Noire per 700 milioni di euro.
Lavazza azienda leader mondiale
La "Luigi Lavazza S.p.A." è un'azienda con circa duemilasettecento dipendenti. I dipendenti sono distribuiti in diverse sedi, ed in particolare nella sede di corso Novara a Torino, nello stabilimento di strada Settimo (a Settimo Torinese, Torino) e negli stabilimenti controllati dalle consociate estere. In via Bologna angolo corso Palermo, nel quartiere Aurora di Torino è in fase di avanzata realizzazione il nuovo Centro Direzionale denominato "Nuvola".
Nel 2016 i ricavi raggiungono 1,9 miliardi.
Lavazza per la sostenibilità sociale e ambientale delle sue attività
Da sempre Lavazza è un’azienda responsabile, attenta alla valorizzazione dei territori e delle comunità nelle quali opera e alla minimizzazione dell’impatto ambientale delle proprie attività. Un’attenzione che nel corso dei decenni si è trasformata in azioni coordinate e sinergiche in Italia e nei Paesi produttori, proponendo un approccio olistico che punta all’integrazione della sostenibilità in tutte le aree del proprio business.
Nel 2016 la Fondazione ha promosso e sostenuto più di 20 progetti in 15 Paesi produttori di caffè in America Latina, Africa e Asia.
Prodotti e attività
Attualmente l'attività della Lavazza si concentra su tre filoni principali:
i prodotti per il consumo in casa (miscele e sistemi espresso);
i prodotti per il consumo fuori casa (miscele professionali, sistemi espresso, distributori automatici);
coffee shops con i marchi Espression e Il Caffè di Roma
Inoltre con l'acquisizione del marchio Eraclea l'azienda oggi distribuisce anche prodotti non strettamente legati al caffè (tè, cioccolate, preparati vari).
Caffè Lavazza e Macchine da Caffè
Sedi e stabilimenti
La "Luigi Lavazza S.p.A." è presente in oltre 90 Paesi con più di 20 sedi e stabilimenti in Italia e nel resto del mondo. A Torino, in via Bologna è stata da poco inaugurata "Nuvola", il nuovo Centro Direzionale Lavazza. Il progetto "Nuvola" è opera di Cino Zucchi Architetti ed è al centro della recente qualificazione del quartiere Aurora. Oltre a Torino, Luigi Lavazza S.p.A. possiede altre 12 sedi europee ed è presente anche negli Stati Uniti, in Australia, Sud America, India (con due sedi) e Marocco.
Campagne pubblicitarie Lavazza
Lavazza è sempre stata un’azienda orientata alla comunicazione innovativa.
Le campagne dei primi anni di attività erano già all’avanguardia per l’Italia dell’epoca. Un lavoro frutto dell’incontro di Emilio Lavazza con Armando Testa, uno dei pionieri della pubblicità italiana.
È un continua evoluzione nel segno della tradizione grazie alla campagna TV sul “Paradiso”, che ancora oggi va in onda nei salotti degli italiani.
Lavazza, infatti, è l’unico brand del settore food che può vantare la sponsorship unica con tutti e quattro i tornei del Grande Slam, un’attività che ha visto il suo culmine con il grande ritorno nei campi di tutto il mondo di Andre Agassi, testimonial lavazza per i tornei dello Slam.
Tradizione, comunicazione e innovazione. Tre pilastri che hanno reso possibile l’affermazione di Lavazza anche nel campo delle arti, della cultura e della creatività.