Skip to content

Caffè Borbone

Caffè macinato Borbone

La storia di una tradizione italiana.

La produzione di caffè della nota azienda napoletana si ispira fedelmente ad una tradizione ben più lontana: la bevanda scura dei monaci del Convento di San Francesco di Paola a Napoli, nel lontanissimo millesettecentotrentaquattro, così squisita che si racconta sia stata apprezzata e degustata da Re Carlo III di Borbone prima di liberare la Campania dal domino austriaco. 

Nel mercato dal millenovecentonovantasette, dunque per ben più di vent’anni, il moderno Caffè Borbone mantiene e preserva ancora oggi una deliziosa miscela che in realtà, complici gli aneddoti e i racconti, dura da più di due secoli, miscelando in chiave odierna il sapore e il gusto deciso con un’avvolgente aroma, ispirata dalle antiche bevande dei frati.

L’intuizione dell’azienda Aromatika, proprietaria del brand Caffè Borbone ha permesso a questa preziosa bevanda di espandersi in tutto il mondo, trasformandosi in uno dei marchi di caffè più conosciuti e venduti nella penisola italiana, in Europa e nel mondo.

L’azienda Caffè Borbone.

Impegno e cura del dettaglio per raggiungere a pieno la soddisfazione del cliente: la missione aziendale dell’azienda napoletana si fonda su un insieme di fattori che la rendono vincente: offerta variegata, cura delle materie prime e dell’offerta nonché dell’immagine aziendale.

Una costruzione perfetta per un rituale amato da milioni di italiani: sorseggiare un buon caffè amplificando l’esperienza di piacere e tranquillità.

L’azienda nell’anno corrente ha prodotto 209.345.961 cialde; in una sola giornata ne vengono prodotte circa 825.950; le capsule si attestano intorno alle 242.197.894 nel 2019 e la produzione giornaliera all’incirca su 989.610.

Il caffè in grani regala altri grandi numeri: 1.812.286 Kg, con una produzione al giorno di circa 8.160 kg.

Caffè Borbone la qualità di una miscela in grani inimitabile.

Le miscele in grani presenti oggi spaziano in un’ampia varietà di gusti: dal verde, per un espresso perfetto e decaffeinato al nero, dal sapore persistente e gradevole con una punta di caffè arabico; dall’oro con il suo sapore tradizionale e classico al blu, decisamente morbido e cremoso, oppure al rosso, con un’aroma corposo e robusto.

Corpo dolcezza e intensità sono dosate a seconda dei gusti dei clienti: la miscela suprema raffinata e delicata, la miscela nobile in un equilibrio perfetto per i palati più esigenti; la miscela decisa, densa e forte per chi vuole sorseggiare un caffè dal carattere definito, la miscela dek per non rinunciare al piacere di un’ottima bevanda assaggiando il decaffeinato.

La filiera del controllo della qualità per Caffè Borbone inizia sin dalle piantagioni, con l’apporto di una squadra dedicata all’agricoltura sostenibile a livello ecologico potendo così anche scegliere solo materie prime di ottima qualità. Nel passaggio all’industria rimane elevato il controllo nella produzione dei prodotti, nelle fasi di imbustamento e nella sicurezza alimentare.

Il caffè, sorseggiato in casa o al bancone di un bar, è stato pensato e prodotto dall’azienda a seconda del destinatario di riferimento con diverse linee, da quella tradizionale a quella destinata al settore retail.

Il gustoso caffè in grani è in commercio anche con una linea professional, dedicata appositamente alla grande distribuzione organizzata con la Gran Miscela Nobile, dedicata ai palati più raffinati.

Caffè Borbone produce anche cialde compatibili e moka oltre al caffè in grani. 

Magica Emozione.

La bevanda più amata dagli italiani ha avuto un riconoscimento internazionale dall’International Taste Institute, un ente che si occupa di certificazione e valutazione di circa cento paesi nell’ambito dei prodotti alimentari e da bere.

Il caffè testato è stato il Don Carlo miscela oro, che si è aggiudicato due stelle su tre nella categoria Food and Drink, consolidando la tradizione partenopea che vede il caffè napoletano sempre gradito e apprezzato

Comunicazione e pubblicità.

Il caffè Borbone raggiunge altissimi livelli di produzione: 4 milioni di unità al giorno, un’azienda con un alto tasso di crescita a livello europeo premiata con il Quality Award 2019 con riconoscimenti anche dal noto giornale Financial Times. A pieno regime la torrefazione può arrivare a 2,880 tonnellate. I lavoratori addetti sono circa 180 nell’azienda campana ed è in continua crescita.

Nel Marzo del 2018 il capitale sociale si allarga con l’entrata della Investement Holding Immobiliare che possiede il 60% delle quote, l’investimento è legato alla notorietà del marchio e si fonda proprio sulla fiducia legata a quest’ultimo.

La strategia di comunicazione si estende oltre il territorio napoletano per raggiungere nuovi e più lontani consumatori; l’uomo di spettacolo Gerry Scotti è il testimonial della nuova campagna comunicativa e pubblicitaria attraverso spot sui principali canali media televisivi e radio oltre che sulla stampa e sul web.

L’investimento è rilevante: ammonta a circa 13 milioni di euro. La campagna e il testimonial sono stati presentati alla Scala di Milano, di cui tra l’altro è il fornitore ufficiale, nel mese di Aprile, un luogo speciale per raccontare i cambiamenti strategici di Caffè Borbone nella comunicazione al pubblico.

Scopri le altre marche di caffè