Skip to content

Il Caffè

Benvenuto sul Blog di Caffè Italiani scopri i migliori torrefattori Italiani, le specie, le miscele, le migliori macchine da caffè, le capsule, le cialde, il caffè ingrani ed infine i migliori caffè macinati.

Una delle bevande più conosciuta al mondo, il caffè è ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia botanica delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e 13.500 specie.

Il Caffè 1

Specie coltivate di caffè

Le specie differiscono per gusto, contenuto di caffeina, e adattabilità a climi e terreni diversi da quelli di origine. Ricordiamo che tutte le specie coltivate esistono ancora, nelle zone d'origine, allo stato selvatico. È però anche vero che sono state create artificialmente molte nuove varietà.

Specie Principali

Le piante di caffè sono coltivate in oltre 70 paesi , principalmente nell'America latina equatoriale, nel sud-est asiatico , in India e in Africa . I due più comunemente coltivati ​​sono l' Arabica molto apprezzata è la Robusta meno sofisticata ma più resistente.

L'Italia è nota per la sua eccellente produzione di caffè e il caffè è una parte importante della cultura italiana. Ci sono molti fattori che contribuiscono alla qualità del caffè prodotto in Italia, come il clima, il terreno e le tecniche di coltivazione e lavorazione utilizzate. Inoltre, ci sono molte aziende di caffè di alta qualità presenti in Italia, come Lavazza, Illy e Segafredo, che utilizzano solo i migliori chicchi di caffè e seguono rigorosi standard di produzione per garantire la qualità del loro caffè.

Esistono diverse varietà di caffè prodotto in Italia, come il caffè Arabica e il caffè Robusta, e ci sono anche diverse miscele di caffè disponibili, ognuna con il proprio aroma e sapore distintivi. Inoltre, il caffè viene servito in molti modi diversi in Italia, come espresso, cappuccino, latte macchiato e molti altri, e ognuno di questi ha il proprio stile e gusto unico.

Dove viene prodotto il Caffè

Secondo le statistiche i maggiori produttori mondiali sono, nell'ordine: Brasile, Vietnam, Colombia e l'Indonesia. Seguono, con ordine variabile secondo le annate, Messico, Guatemala, Honduras, Perù, Etiopia, India.
Sicuramente la fascia tropicale è l’area più interessata alla coltivazione del caffè

Produzione caffè nel mondo mappa
Distribuzione geografica della coltivazione del caffè: (r) specie robusta, (a) specie arabica, (m) entrambe

Lavorazione del Caffè

Una volta maturi, i chicchi di caffè vengono raccolti, lavorati e asciugati.

I chicchi di caffè verdi (non torrefatti) sono uno dei prodotti agricoli più commercializzati al mondo. Una volta scambiati, i chicchi vengono tostati a vari livelli, a seconda del gusto desiderato, prima di essere macinati e preparati per creare il caffè. Il caffè può essere preparato e presentato in vari modi.

Caffè Excelsa
Raccolta Caffè

Metodi di tostatura

Esistono tre diversi metodi attraverso i quali avviene la propagazione del calore, consentendone lo scambio termico tra questo e corpi solidi, come nel caso specifico i chicchi del caffè. I tre modi sono:

  • Conduzione i chicchi vengono surriscaldati da una fonte di calore per contatto fisico diretto);
  • Irraggiamento i chicchi vengono surriscaldati da una sorgente di calore che non prevede contatto fisico diretto)
  • Convezione i chicchi vengono surriscaldati tramite un fluido gassoso, corrente d’aria.
Gradi Tostatura Caffè
Gradi tostatura caffè

Il caffè in Italia

Il caffè è la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. In Italia la sua penetrazione di mercato è ormai vicina al 100% e ogni nucleo familiare ne utilizza circa 37 chili all’anno, anche se con formule nuove rispetto al passato.

Torrefattori in Italia

In Italia ci sono oltre 800 imprese Torrefattori che comprendono grandi gruppi internazionali ad aziende di piccole dimensioni.

Il fatturato complessivo e di circa 3,9 miliardi di euro come valore complessivo della produzione (ricavi netti dei produttori), di cui ca. 1,3 miliardi di euro realizzati dall’esportazione, l’industria italiana del caffè è uno dei settori industriali più brillanti del food & beverage del nostro Paese. L’Italia è il secondo più grande Paese in Europa (dopo la Germania) sia per i volumi totali di produzione, che per i volumi di esportazione di caffè torrefatto. (fonte Coffitalia2018)

Primi 12 Torrefattori in Italia per fatturato

GRUPPO LAVAZZA

Lavazza, di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni è fra i principali torrefattori mondiali, oltre ad essere il leader indiscusso sul mercato italiano con una quota di mercato a valore superiore al 40% nel retail. Il gruppo è oggi presente in oltre 90 Paesi attraverso consociate e distributori.

GRUPPO NESTLÉ

La multinazionale svizzera è operativa sul mercato italiano del caffè con le controllate Nestlé Italiana e Nespresso Italiana.

Nel 2007 ha lanciato nel retail Nescafé Dolce Gusto, una linea di capsule di caffè e altre bevande calde con relative macchine. Nestlé Italiana fattura più di 1,3 miliardi di €/anno, di cui il segmento bevande calde con Nescafé rappresenta oltre il 30% del totale.

ILLYCAFFÈ

Con sede a Trieste, illyCaffè produce e commercializza un unico blend 100% Arabica per espresso, moka, filter coffee ed è marca leader nel segmento del caffè di alta qualità. illyCaffè produce e distribuisce anche sistemi di capsule caffè e bevande calde OCS attraverso la società Mitaca. La società è impegnata anche nel settore caffetterie con “Espressamente illy”, catena di caffè all’italiana (230 caffetterie).

A livello globale la società impiega oltre 1.000 persone ed ha realizzato nel 2016 un fatturato consolidato di 460 Mio €,di cui il 60% all’estero.

KIMBO

Con un fatturato complessivo di 175 Mil € nel 2016 e un organico di 200 dipendenti, l’azienda napoletana rappresenta il secondo player nel canale retail in Italia, con una quota di mercato che ha ormai raggiunto il 13% in questo specifico canale. L’azienda opera tuttavia in tutti i canali distributivi – GDO e Retail tradizionale, Ho.Re.Ca., OCS e Vending e si sta affermando anche all’estero dove ha ormai raggiunto il 20% del totale fatturato, con posizioni di forza sul mercato.

JACOBS DOUWE EGBERTS ITALIA

La società è la filiale italiana della multinazionale Jacobs Douwe Egberts
La filiale italiana del gruppo opera nel nostro Paese con i marchi Splendid e Caffè HAG, quest’ultimo leader nel segmento del caffè decaffeinato. Di recente Jacobs Douwe Egberts Italia ha affiancato ai suoi marchi storici anche il marchio L’Or, caffè
in capsule.

SEGAFREDO ZANETTI

La società è la colonna portante del gruppo Massimo Zanetti Beverage Group (MZBG), una holding fondata da Massimo Zanetti, costituita da un articolato insieme di società in vari Paesi che vanno a presidiare tutti i nodi cruciali della filiera del caffè.

Il gruppo MZBG ha chiuso il 2016 con un fatturato di ca. 918 Mio €. Il gruppo dispone anche di un articolato network di oltre 700 caffetterie con varie insegne.
Segafredo Zanetti opera in Italia su tutti i canali di vendita, con particolari posizioni di forza nel settore Ho.Re.Ca.

CAFFITALY

Fondata nel 2004 a Gaggio Montano (BO), Caffitaly System è oggi tra i maggiori player nel settore del caffè porzionato.
L’azienda vanta una distribuzione del suo sistema combinato di macchine e capsule brevettate a livello internazionale in oltre 70 paesi nel mondo.

Opera sul mercato sia con il proprio marchio Caffitaly che producendo per conto terzi.

CASA DEL CAFFÈ VERGNANO

Diretta dalla famiglia Vergnano dal 1882, prosegue con successo da oltre 135 anni nel segno della tradizione e della innovazione a promuovere la cultura del caffè in Italia e nelmondo.

La società è cresciuta costantemente negli ultimi anni, grazie anche al boom delle capsule, ed è ormai pervenuta ad un giro d’affari intorno agli 80 Mil €

PELLINI CAFFÈ

La società veronese, facente capo all’omonima famiglia, è tra i principali produttori italiani di caffè, distinguendo si in particolare nel segmento top di gamma. PELLINI TOP è la gamma diprodotti riservata alla fascia più alta di mercato, ora anche in confezioni in capsule.

Pellini è presente sia nel canale retail che Ho.Re.Ca., in Italia e in oltre trenta paesi esteri, esprimendo un giro d’affari intorno ai 75 Mio €.

GRUPPO GIMOKA

La società, fondata e diretta da Ivan Padelli, è una dinamica e solida azienda che si avvale di impianti all’avan guardia. Il gruppo, con una Business Unit dedicata al macinato e ai grani e l’altra dedicata al porzionato, soddisfa tutte le esigenze del mercato.

Gimoka, Grancaffè Garibaldi, Galleria CaffèSi, Espresso Italia. È molta attiva anche nella produzione di marchi per c/terzi. Con più di 24.000 tons di caffè verde lavorato, rappresenta ora uno dei più importanti torrefattori a volume in Italia. Nel 2016 ha fatturato 74 Mio €.

L’AROMATIKA - CAFFÈ BORBONE

L’Aromatika è una giovane società napoletana che è rapidamente cresciuta grazie al successo del proprio marchio

Caffè Borbone. È leader nella produzione di caffè in cialde e uno dei principali operatori italiani di caffè in capsule.

La società napoletana, controllata dall’imprenditore Massimo Renda, ha espresso nel 2016 un fatturato di 72 Mio €.

JULIUS MEINL ITALIA

La società fa capo all’omonimo gruppo austriaco, celebre per il famoso marchio commerciale il Moro di Meinl e ambasciatrice nel mondo della cultura delle caffetterie viennesi. Esprime posizioni di leadership nel segmento del caffè & tè premium in Austria, Italia ed Europa dell’Est. Con stabilimento a Vicenza, Julius Meinl Italia esprime per il 2016 un fatturato di 69 Mio € (compresa l’esportazione di
prodotto in altri Paesi).